Wow, il nome di questo intervento
sembra uno di quei titoloni altisonanti dei libri che poi vincono il premio
Strega!
Guardavo la TV, come al solito
quando guardo la TV non vedo le cose importanti ma solo le frivolezze, tanto di
quel che dice lei me ne frega quanto potrebbe fregarmi di un granello di sabbia
nel deserto.
Insomma guardavo in TV il mio
programma preferito: la pubblicità. No perché… voi riuscite a vedere altro in
TV? C’è solo pubblicità!
Parte la pubblicità dei wurstel evviva,
di non so quale marca (con la mia comica preferita, Teresa Mannino) e compare
l’ignara coppia di sposini all’avanguardia e al passo con i tempi, che spiegano
alla mamma d’altri tempi (meridionale, giusto per sottolineare elegantemente e
sottilmente che giù al meridione siamo tutti una massa di ignoranti arretrati)
cosa sia il brunch.
“Mamma” fa la Teresa, “il brunch
è quel pasto che fai a mezzogiorno/mezzogiorno e mezzo, dove non puoi fare né
la colazione, né il pranzo. Allora che fai? Il brunch!”.
Cristallino come l’acqua del
mare, cara mamma!
Io una cosa vorrei dire a chi ha
inventato la pubblicità, all’Inghilterra che pare abbia inventato il brunch e a
chi chiama questo pasto con questo termine assurdo (derivante dai termini Breakfast
e Lunch):
IN ITALIA IL BRUNCH ESISTE DA
QUANDO ESISTE L’ITALIA, SI CHIAMA APERITIVO!
Il termine aperitivo indica
proprio quel pasto che se ne sta beatamente tra colazione e pranzo ed è
un’abitudine assai consolidata nel nostro paese, da nord a sud! Cari i miei pubblicitari,
la prossima volta di fare ironia su chi sa e chi non sa, metteteci le vostre
mamme in TV e vediamo se non vi pigliano a pacchere!
Non so al nord ma qui al
meridione l’aperitivo non viene consumato spessissimo, viene fatto in occasioni
speciali, per festività, compleanni, feste patronali, matrimoni, quando
qualcuno offre agli amici perché ha comprato la macchina nuova, quando qualcuno
dice agli amici che si sposerà, quando è l’onomastico di qualcuno, oppure
quando semplicemente c’è qualcuno che ha fame, insomma l’aperitivo acquista
vario spazio nella cultura dell’Italia meridionale ed è una tradizione che
affonda le sue radici dai ben lontani anni ’80.
In conclusione, cari inglesi,
come di solito accade avete preso qualcosa di vecchio, gli avete dato un nome
diverso e lo avete rivenduto al mondo come fosse roba nuova e noi, idioti che
non siamo altro, vi stiamo pure dietro!
Chiamate il brunch con il suo
vero nome:
APERITIVO!
Non dimenticate di firmare le
petizioni qui di fianco: Save the Artic, U mari nun si spirtusa! e Save the
Amazon.
è proprio vero XD così come è successo per il ketchup, o l'hamburger, che si credono essere i prodotti americani per eccellenza quando la prima è di origini orientali e la seconda di origini tedesche XD la cosa più bella è stato spiegare a mia madre, una che fa abitualmente l'aperitivo, che sono la stessa cosa XD
RispondiEliminaIl fascino della lingua inglese; pensa a come suonerebbe l'altisonante "micro-soft" tradotto in italiano...(coccolino?).
RispondiEliminaQui al nord est l'aperitivo è la bevuta con annessi stuzzichini prima di cena, di solito intorno alle 6! Non avevo mai sentito che fosse verso mezzogiorno, saremo contrari noi :P
RispondiElimina@Ciz-o: Vuoi sapere una cosa bizzarra? Gli inglesi e gli americani trasformano tutti i termini e li rivendicano come propri come hai fatto ben notare tu, ma sai qual'è una pietanza che non sono mai riusciti a trasformare? I peperoni! Si perchè in America se dici Peperoni è come se chiedessi un "gusto" di gelato. Loro hanno la pizza ai peperoni è la chiamano proprio pizza ai peperoni! E' come se tu andassi dal gelataio a chiedere un gelato gusto puffo. Beccati questa globalizzazione! XD
RispondiElimina@Enrico: Puahahahahahahaha!!! Coccolino! Questa si che è bella!
@Marika: E' vero! Da voi lo fate prima di cena! Ricordo che un paio d'anni fa venne a trovarmi una cara amica di Brescia, erano le sei del pomeriggio così le chiesi se voleva qualcosa da bere, quindi inforcammo il primo bar a tiro. Quando il barista ci chiese cosa volevamo prendere io ordinai un caffè, a quel punto la mia amica mi guarda ad occhi sbarrati e mi fa *accento bresciano*: "Ma come fai a bere il caffè a quest'ora? Ci vorrebbe un aperitivo!". Ed io: "Aperitivo? Ma dai, non è mica mezzogiorno!".
Dalle mie parti se fai l'aperitivo al pomeriggio sei un truzzo. Ahahahahahahaaaa... XD
Paese che vai, usanza che trovi. Mi piace sempre vedere come tra nord e sud si abbiano le stesse usanze ma con "abitudini" diverse. Ci spisciammo dal ridere io e la mia amica. XD