Da sempre mi
frullano nel cervello una valanga di storielle brevi, alcune sono inventate da
me di sana pianta, altre sono state ascoltate da nonni, genitori, parenti e
conoscenti, alcune, rarissime, sono fatti realmente accaduti. Certe volte credevo davvero che mi avrebbe fatto comodo il
Pensatoio di Silente.
Un bel
giorno poi mi sono detta: “Come sarebbe bello eliminare la televisione e tornare ai
vecchi racconti narrati intorno al fuoco”. E lì il lampo di genio: l’EMPORIO
DEI RACCONTI!
Nasce così
il mio Emporio dei Racconti, un po’ per caso, un po’ per gioco, un po’ per
mettermi in gioco e un po’ per tornare a quella vecchia tradizione, ormai
perduta, dei racconti ascoltati.
Ci sono tre
fondamentali motivi che mi hanno spinta all’apertura di questo canale:
1. Ho deciso
di mettermi in gioco. Visto che le case editrici italiane non fanno che
snobbare i miei romanzi più elaborati (perché non ho nessuno che li raccomandi né
soldi per pagare editor esterni) e siccome la mia voglia di condividere con il
resto dell’Italia le storie ammucchiate in tanti anni è tanta, ho preso in mano
la situazione ed ho deciso di fare tutto da me.
2. Da sempre
ho amato ascoltare storie. Penso che non sia l’unica imbecille a cui piace ascoltare
dei vecchi racconti, ma i giovani di oggi sono leggermente restii alla lettura,
quindi mi sembrava da stupidi aprire un blog e trascrivere le storie, così mi
sono domandata: cosa piace ai giovani di oggi? You Tube. Benissimo, allora le
storie le racconterò con la mia voce!
3. Il
racconto verbale in onore dei nostri nonni. Raccontando la storia a voce si
ritorna al vecchio racconto verbale dei nostri nonni, quindi con You Tube avrei
rispolverato anche quel vecchio stile di racconto ormai perduto da decenni.
Insomma l’Emporio
dei Racconti è un audiolibro illustrato gratuito, fatto senza tante
pretese con pochi strumenti, proprio per richiamare quella semplicità perduta,
quei pochi istanti trascorsi piacevolmente senza il bombardamento pubblicitario
di oggi. Un posto dove staccare la spina per qualche minuto.
Sono
tremendamente nervosa per l’apertura del canale, ho tanti dubbi e tanto
imbarazzo, ma la voglia di condividere è più forte. Con l’augurio che vi
piaccia, vi invito a farci una visita e se volete anche ad iscrivervi.
N.B. Nonostante tenti in tutti i modi e da molti anni di sopprimerlo, sicuramente noterete il mio accento. Pazienza. Dopotutto ogni zona ha il suo accento e questa è una delle cose belle del nostro Paese.
penso che la tua iniziativa sia davvero bellissima, rispolverare vecchie tradizioni attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. ci farò sicuramente un salto!
RispondiEliminaun abbraccio
Grazie mille Ellie! *___*
Eliminache bell'idea!
RispondiEliminain bocca al lupo per la tua nuova avventura!
vado subito a dare un'occhiota, anzi un'ascoltata!!!
:P
emme
Grazie infinite! *___*
EliminaHai davvero avuto un idea geniale... bravissima Madoka, appena ho un po' di tempo ti vengo ad ascoltare.
RispondiEliminap.s.
io adoro gli accenti delle altre città!!!
Ti ringrazio Chiara! *___*
EliminaSono sicura che il mio terronico accento barese ti piacerà allora. XD
è davvero un ottima idea :D passerò a farci un salto senza dubbio! :)
RispondiEliminaGrazie Ciz! °__°
EliminaPurtroppo se ne parla la settimana prossima, l'università chiama XD
Elimina