Oggi
voglio fare una cosa che faccio davvero di rado: una recensione.
E’
da molto tempo che seguo le tematiche ambientali ed è altrettanto che cerco
metodi alternativi, ecologici ed economici da adottare per le mie abitudini quotidiane,
una delle scoperte migliori che ho fatto è quella della coppetta mestruale.
Inizialmente,
quando ho cominciato a prendere seriamente in considerazione l’idea di usarla,
ero davvero scettica e perciò mi sono informata per bene, ho letto le testimonianze
di altre donne che la usavano, come doveva essere utilizzata, quali erano le
controindicazioni ed i benefici. Non potevo credere, quando l’ho scoperto, che
le coppette fossero state inventate in concomitanza con gli assorbenti interni
e che per questioni di marketing e vendite non siano state diffuse come i
secondi, ma la cosa che più mi frenava era l’idea di mettere le mani in quel
posto mentre i rubinetti erano aperti. Mi ripugnava. Per non parlare poi del
fatto che io, da sempre, ho delle mestruazioni dolorosissime il primo giorno
(specie se la settimana pre-mestruo, a causa della fame morbosa, abuso e mangio
un sacco di schifezze), cosa che per prassi mi fa assumere camomilla (del
pezzetto di terra di famiglia, che è bella forte) e una pillola di buscofen
alla mattina e alla sera, altrimenti non riesco neanche ad andare a lavoro o a
dormire la notte, perciò l’idea di tenere dentro qualcosa che facesse pressione
su una zona che già di suo mi da dolore mi terrorizzava.
I
benefici però sembravano tanti e soprattutto rispettavano Madre Terra molto più
degli assorbenti (che tra l’altro facevano male anche a me perché da sempre mi
hanno ustionato la pelle, specie in estate), così mi sono fatta coraggio.
Ragazze,
io oggi la coppetta non la cambierei con niente!
Il
primo giorno che l’ho messa ero terrorizzata. Ahahahahaha! Mi fa ancora ridere
il fatto che avevo paura a sedermi perché pensavo che la coppetta andasse così
in profondità da non riuscire più a recuperarla. Ahahahahahaha!
Superando
ogni aspettativa l’ho trovata più igienica dei tamponi e degli assorbenti e
mooooolto meno dolorosa e fastidiosa.
1.
Contrariamente a ciò che si può immaginare togliere o mettere la coppetta non
sporca le mani.
2.
Non da alcun tipo di dolore, non irrita ed è facilissima da mettere e togliere.
3.
Non devi cambiarla in ogni momento perché puoi tenerla per un massimo di 8 ore.
4.
Non devi chiedere alla ragazza seduta al tuo fianco di darti uno sguardo al
sedere quando ti alzi dalla sedia per vedere se sei sporca, perché la coppetta,
una volta indossata, non si muove.
5.
Non devi più buttare via quel fastidioso rotolino viola in cui avvolgi
l’assorbente sporco, che spesso nel cestino dell’immondizia si apre anche!
6.
Non emana cattivi odori di morte e putrefazione.
7.
Ci puoi dormire anche se hai un flusso abbondante senza copriletto, assorbenti
notte e altri tipi di diavolerie.
8.
Una volta terminato il ciclo la si sterilizza e la si conserva nel suo apposito
sacchetto, così è già pronta per la prossima volta.
9.
Puoi ovviamente andarci al mare, in bici, in piscina, in palestra, eccetera…
10.
Puoi metterti le mutande che ti pare, anche il perizoma!
L’unico
problema che ho incontrato è sempre riferito al primo giorno. Siccome la
capienza della coppetta non è infinita ed io il primo giorno ho una sorta di
idrante a pressione, durante la notte sono costretta ad indossare l’assorbente
solo per evitare che alla mattina, quando mi alzo, la coppetta, ormai piena,
abbia delle perdite. Ma è un problema di flusso abbondante solo per il primo
giorno, tanto che stavo pensando di comprare un assorbente lavabile così da
evitare di disperdere nell’ambiente anche quell’unico assorbente che uso.
Come
ho superato l’idea del ribrezzo? Semplice! Tra le testimonianze di altre donne
che ho trovato c’era una ragazza molto intelligente che diceva: il mestruo è
l’espulsione di qualcosa che fino a qualche ora prima faceva parte del nostro
corpo, era dentro di noi e fino a quando ci restava attaccata non ci faceva
schifo, il sangue è una cosa che tutti abbiamo dentro, fa parte di noi. Perché
dovrebbe farci ribrezzo una cosa che fa parte di noi e del nostro corpo? Non ci
fa mica schifo toccarci il naso, o l’orecchio, o un occhio, no? Spesso la donna
viene persuasa del fatto che il mestruo sia una cosa orribile, da non rivelare,
che fa schifo agli altri e a noi stesse e per questo vada nascosto, viene da se
che l’idea del mestruo crei una sorta di negazione e perciò molte donne
rabbrividiscono all’idea di toccare quella zona quando c’è quella perdita. Ma
noi non dobbiamo avere paura dei nostri corpi, il nostro corpo è un santuario
che va rispettato in tutte le sue manifestazioni.
Basandomi
su questa semplicissima constatazione ho superato il mio timore, che tra
l’altro si è pure rivelato infondato dato che la coppetta non ti da neanche
modo di sporcarti le mani.
Le
testimonianze delle altre donne mi hanno aiutata, perciò voglio lasciare ai
posteri anche la mia, chissà che non aiuti qualcuna di voi. Io consiglio a
tutte di passare alle coppette mestruali perché sono comode, fanno risparmiare
e aiutano Madre Terra.
N.B.:
Prima di prenderla però non fate le caprone che si fidano! Leggete,
informatevi, studiate la cosa, fatelo per voi stesse perché si, la coppetta
mestruale è una delle migliori invenzioni nella storia della donna, ma è anche
vero che è bene informarsi prima di fare certe scelte, perché se poi non vi
trovate bene o non sapete come usarla non dovete dare la colpa alla coppetta o
mettere su web la vostra esperienza negativa spaventando le altre, dovete
capire bene come si utilizza perché sarebbe ingiusto dare delle informazioni
sbagliate a chi viene dopo di voi solo perché vi rompeva dovervi informare
bene. Non siate sciocche!
non ci crederai ma caschi a pennello... avevo giusto deciso di provarla... e dopo il tuo post lo farò di sicuro... ho solo una domanda: dove l'hai acquistata? grazie.
RispondiEliminaSono felicissima di averti aiutata a scegliere!
EliminaIo l'ho presa sul sito ufficiale della Mooncup: www.mooncup.it. Cliccando su Acquista, in alto a destra, ti porta il link del rivenditore in Italia, si chiama La Bottega della Luna, nelle grandi città ci sono anche le sedi (le puoi trovare sul sito) ma io vivendo in un paesino piccolo l'ho presa da internet. La Mooncup è una delle marche più vecchie e migliori nella produzione di coppette mestruali, sono praticamente i pionieri di questo articolo. Nel web si trovano coppette anche a prezzi più bassi, ma siccome è un investimento che fai per te stessa che abbatte la spesa di tamponi e assorbenti praticamente per sempre, allora vale la pena spendere qualche euro in più ma sapere che la cosa è garantita, di qualità e che non si romperà in tempi brevi. Informati bene sulla misura comunque. ;)
avevo già letto da qualche parte di questo aggeggio, ma non è che mi fidassi tanto... però il tuo post mi ha tranquillizzata, quasi quasi m'informo meglio.
RispondiEliminaun abbraccio
Brava Ellie, entra nel club! ^^
Elimina